750x500
15 GENNAIO 2022

Valpolicella mon amour

La Valpolicella sale in classifica nella ricerca di case in affitto e vendita

 

Dall’inizio di questa (infinita) pandemia io e i miei colleghi abbiamo osservato una tendenza singolare nel ramo immobiliare che interessa la provincia veronese: un vero e proprio boom di richieste di alloggio, sia in affitto che in vendita, nella bellissima Valpolicella.

Il motivo? Sembra ormai scontato dirlo ma a spingere le persone a spostarsi fuori dai centri urbani è il desiderio di alloggi più grandi e magari con un fazzoletto di terra come sfogo, soluzioni rare o addirittura impossibili da trovare nei grandi centri.

Non stupisce infatti che i nuovi residenti vengano soprattutto dalla città, in quanto stanchi degli appartamenti in condominio, e desiderosi di soluzioni abitative più ampie, con sfoghi esterni, vista panoramica, tranquillità e contatto con il verde. Le richieste sono di villette a schiera o piani terra con giardino di proprietà, da acquistare o in affitto nei cinque comuni della Valpolicella classica - Negrar, San Pietro in Cariano, Marano, Fumane, Sant’Ambrogio.


Questa tendenza non è una novità – nell’arco di 30 anni la popolazione valpolicellese è aumentata del 20 per cento (fonte Istat), in buona parte grazie a queste iniezioni di nuovi residenti – ma è innegabile che nell’ era covid ci sia stata un’impennata di richieste. Durante i vari lockdown ci si è resi conto di quanto vitali possano rivelarsi una stanza in più e un giardino, seppur piccolo, fuori dalla porta.

Chi cerca casa qui sono persone di tutte le età, anche se sono soprattutto i giovani, le coppie e le famiglie ad essere interessati all’acquisto di una prima casa, grazie anche ai tassi dei mutui ancora vantaggiosi.

Le località più ambite? Quelle che godono maggiormente dei servizi della città per vicinanza: Pedemonte, Arbizzano e l’area di Santa Maria e San Vito. Negrar è meno ricercata probabilmente per questioni di viabilità, traffico e parcheggio.

Seguono i comuni più a nord e in posizione collinare, dove i prezzi delle case tendono ad abbassarsi rispetto alle zone di pianura, più servite e gettonate.

La tendenza di richieste in salita non è scalfita nemmeno dall’aumento dei prezzi: in un mercato immobiliare con prezzi pressoché immutati rispetto al periodo pre-pandemico, le abitazioni in Valpolicella hanno infatti subito un rincaro medio del 5-10 per cento.

Sei interessato a una casa in Valpolicella? Se anche tu sei alla ricerca di una casa o un appartamento puoi rivolgerti all’Immobiliare Mosconi, ho tantissime soluzioni da proporti.

Correlati

Altri articoli che ti potrebbero interessare
Consulenti immobiliari di fiducia dal 1948