750x500
05 GIUGNO 2020

Superbonus, tutto quello che devi sapere

Superbonus al 110%, meglio non lasciarselo scappare

Meglio non lasciarsi scappare il superbonus edilizio introdotto dal Dl Rilancio (34/2020) e previsto per i lavori di riqualificazione energetica e antisismica. Tre sono i motivi principali che lo rendono appetibile per chi desidera intervenire sulla propria casa: l’agevolazione è stata alzata, appunto, al 110%; hai la possibilità di cedere il credito maturato con i lavori a banche o altri intermediari finanziari; hai già lo sconto in fattura, che ti consente di ricevere lo sconto equivalente al credito di imposta direttamente nella fattura emessa dall'impresa che realizza i lavori.

Risultato: i lavori possono essere realizzati senza neanche un anticipo.

Il decreto che vuole rilanciare l’edilizia in Italia è molto vantaggioso se possiedi una casa e desideri ristrutturarla ma non hai fondi a sufficienza. Vediamo insieme nel dettaglio come funziona.

Quando devono svolgersi i lavori?

Il nuovo bonus si applica alle spese sostenute dai contribuenti dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021. La detrazione potrà essere spalmata in cinque quote annuali di pari importo.

A quali interventi si applica?

Gli interventi devono essere necessariamente di riqualificazione energetica:

isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali che interessano l’involucro dell’edificio - sia unifamiliare sia condominiale;

● interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione, con efficienza almeno pari alla classe A, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici o alla microcogenerazione;

● interventi sugli edifici unifamiliari per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a pompa di calore, inclusi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici o alla microcogenerazione.

Queste percentuali così favorevoli si applicano a tutti gli interventi oggi incentivati con l’ecobonus a condizione che siano eseguiti congiuntamente ad almeno uno degli interventi elencati prima. Vengono, cioè, agganciati dagli interventi trainanti ad alta efficienza energetica. Ad esempio, il cambio delle finestre nel contesto di un cappotto termico con i requisiti indicati in precedenza, sarà detraibile al 110% entro i limiti di spesa propri degli infissi.



A quali condizioni?

Per poter accedere al 110%, gli interventi devono assicurare, oltre al rispetto dei requisiti tecnici minimi indicati dalla legge, il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio. Nel caso in cui non sia possibile, sarà sufficiente il conseguimento della classe energetica più alta, da dimostrare mediante l’attestato di prestazione energetica (Ape).

Chi può beneficiarne?

Tutte le agevolazioni viste fin qui si applicano agli interventi effettuati dai condomini e sulle singole unità immobiliari adibite ad abitazione principale, dalle persone fisiche che non esercitino attività professionale o di impresa. Sono escluse le seconde case, ma solo se unifamiliari.

Anche il sismabonus aumenta

Quanto al sismabonus, l’incentivo viene portato al 110% per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021.

Impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica inclusi

Anche per l’installazione di impianti solari fotovoltaici spetterà una detrazione del 110% per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021. Il tetto delle spese, in questo caso, è di 48mila euro.

Anche in questo caso è previsto che l’installazione degli impianti sia eseguita congiuntamente ad uno degli interventi “trainanti” o degli interventi relativi al sismabonus.


Hai altri dubbi o perplessità e non sai se la tua casa rientra nei casi previsti? Scrivimi un’email o chiamami in studio, sono a tua disposizione.

 


Correlati

Altri articoli che ti potrebbero interessare
Consulenti immobiliari di fiducia dal 1948