04 NOVEMBRE 2019
Riscaldamento e termostato: qualche consiglio
Risparmiare sulla bolletta dell’acqua e non rinunciare al comfort in casa quando fa freddo è possibile, basta seguire alcuni accorgimenti.
Qualche mese fa nel mio blog ti parlavo di come combattere il caldo in casa senza rimetterci un capitale. Ora che è terminata l’estate si presenta un’altra grande sfida: riscaldare casa e abbattere i consumi.
Come al solito il presupposto è il livello di isolamento dell’immobile in cui vivi: più la casa è isolata con infissi e serramenti nuovi, e magari da un cappotto e un controsoffitto, meno spenderai in riscaldamento. Anche l’installazione di pannelli solari in questo senso aiuta. In ogni caso, che tu abbia o no un impianto di isolamento efficiente, sempre meglio seguire alcune accortezze, perché, diciamocelo, a chi piace buttare via soldi in bollette?
Se abiti in un condominio molto probabilmente il tuo impianto di riscaldamento funziona a termosifoni con le valvole termostatiche.
L’installazione delle valvole è diventata obbligatoria nei palazzi a partire dal 2016, ed è facile capire il perché.
Le valvole termostatiche sono molto utili perché servono a mantenere costante la temperatura della stanza, regolando l’afflusso d’acqua che circola nei radiatori a seconda del calore che si vuole mantenere in casa. Permettono di risparmiare dal 10% al 30% l’anno di combustibile, e se vivi in un palazzo dove non hai il riscaldamento autonomo, la valvola ti viene in aiuto per regolare la temperatura in casa quando non ci sei o non ne hai bisogno.
Bisogna però imparare ad utilizzarle correttamente. Ecco i miei consigli:
Non montare copritermosifoni o tende troppo pesanti sopra i caloriferi, perché impediscono al calore di circolare nell’ambiente, oltre a falsare la temperatura rilevata dalla valvola.
In caso di assenze prolungate, non chiudere completamente le valvole (posizione antigelo) ma posizionale sul numero 1, per non raffreddare eccessivamente l’ambiente.
Imposta la temperatura delle varie stanze in base all’uso che ne fai. Tieni a mente che, quando regoli la temperatura di una stanza, ogni grado in più equivale a un aumento del consumo di circa il 7%.
Utilizza i termometri ambiente per tenere sotto controllo la temperatura.
In estate lascia la valvola tutta aperta per prevenire l’accumulo di residui nel termosifone e allungare la vita dell’apparecchio.
Infine, se devi cambiare l’impianto di riscaldamento, chiedi il parere di un professionista, siamo qui anche per consigliarti la caldaia giusta per il tuo tipo di abitazione.