750x500
17 LUGLIO 2020

Prima casa e abitazione principale: qual è la differenza?


Se credi che abitazione principale e prima casa siano la stessa cosa con questo articolo ti aiuto a fare un po’ di chiarezza. Ai fini fiscali è importante distinguere le due categorie per non perdere le agevolazioni e risparmiare un bel po’ di soldi.

Prima casa

L’Agenzia delle Entrate definisce prima casa la prima abitazione nel Comune in cui si è acquistato. La prima casa è quindi la prima abitazione di proprietà di una persona. Tutti gli immobili acquistati in seguito, come ad esempio la casa al mare, la casa in montagna o le altre residenze sono spesso definite impropriamente ‘seconde case’ e ad esse non si applicano le agevolazioni previste per la prima.

La prima casa può anche essere abitazione principale, ma non è necessariamente così.

Abitazione principale

L’abitazione principale è il luogo in cui una persona ha la residenza e vi abita con la sua famiglia per più del 50% del tempo. La dimostrazione che un immobile è destinato ad abitazione principale è data dal certificato di residenza e altri documenti come le bollette delle utenze e il contratto telefonico intestato alla persona che vive lì.




Perché è importante conoscere la differenza?

La prima casa e l’abitazione principale sono soggette ad agevolazioni fiscali diverse, sia in fase di acquisto che di vendita. Di seguito ti riassumo le principali.

Agevolazioni sulla prima casa

Se acquisti da un privato o un’impresa che vende in esenzione IVA:

- l’imposta di registro è proporzionale all’importo pagato nella misura del 2%

- l’imposta ipotecaria è fissa (50€)

- l’imposta catastale è fissa (50€)

Se acquisti da un’impresa con vendita soggetta a IVA:

- l’IVA è ridotta al 4%

- l’imposta di registro è fissa (200€)

- l’imposta ipotecaria è fissa (200€)

- l’imposta catastale è fissa (200€)

Ricorda che per acquistare una prima casa devi soddisfare requisiti ben precisi: la casa non deve essere un bene di lusso; non devi possedere un’altra casa nello stesso Comune; non devi possedere altri immobili su tutto il territorio nazionale acquistati con l’agevolazione prima casa; devi avere la residenza o lavori nel Comune dove si trova l’immobile o vi trasferisci la residenza entro 18 mesi dall’acquisto. 

Agevolazioni sull’abitazione principale

La rendita catastale dell’abitazione principale è esonerata dall’Irpef e dalle addizionali regionale e comunale. L’abitazione principale è esente da Imu. Puoi inoltre avere riduzioni o agevolazioni sulle imposte locali, come ad esempio la Tari in base al Comune in cui si trova l’abitazione.

Se ancora non ti è chiaro qualcosa scrivimi un’email o chiamami per avere una consulenza sull’argomento, sono a tua disposizione.


Correlati

Altri articoli che ti potrebbero interessare
Consulenti immobiliari di fiducia dal 1948