750x500
05 MAGGIO 2019

Metri Quadrati Commerciali e Calpestabili: che confusione!

Se stai cercando casa o vuoi vendere non puoi NON sapere la differenza tra i due.

Stai guardando gli annunci immobiliari e ti cade l’occhio su un appartamento di 90 mq in centro ad un prezzo super interessante: ‘Perfetto!’ ti dici e fissi subito un appuntamento con l’agente immobiliare per vederlo. Una volta lì però ti rendi conto che i 90 metri quadri dell’annuncio in realtà sono molti meno, e non ci vuole un occhio da esperto per capirlo – come mai? L’annuncio non è stato onesto? La risposta è no, l’agenzia immobiliare non ti ha preso in giro, semplicemente ha espresso la metratura dell’abitazione in metri quadri commerciali, diversi dai metri quadri calpestabili.


Qual è la differenza?

Quando si è orientati verso l’affitto di un immobile ci si riferirà ai metri quadrati calpestabili, ovvero l’intera area calpestabile della casa, dove essa viene effettivamente vissuta ed arredata, purché di altezza media non inferiore a 1,50 metri. Living, cucina, bagni, corridoi, disimpegni, ogni stanza rientra nel calcolo. Sono conteggiati anche le zoccolature, gli armadi a muro e altri mobili incassati, le sottofinestre e le scale interne.

Quando invece si parla di acquisto o vendita di un immobile - sia esso una abitazione privata, un ufficio o un negozio – bisogna sempre considerare i metri quadrati commerciali, ovvero la somma dei metri quadrati calpestabili e una serie di altre superfici collegate alla proprietà, che, attenzione, non hanno tutte lo stesso peso.

In pratica, nei mq commerciali rientra lo spazio occupato da muri interni ed esterni, il 50% dei muri di confine con altri immobili, il 50% di cantina e garage, il 35% dei terrazzi, il 10% dei giardini, i box, e una parte delle parti comuni (scale condominiali, androni etc.) secondo i millesimi di competenza. Anche questi valori però possono variare a seconda delle dimensioni e della collocazione degli spazi nella casa. Ad esempio, un terrazzo in centro storico con vista sulla piazza centrale o su un monumento potrebbe essere considerato vano della casa al 100%.



Da dove nasce questa necessità di separare i due concetti, ti chiederai, cercando di ricordare quale misura interessa a te mentre scorri gli annunci immobiliari.

 Se i metri quadrati calpestabili ti aiutano a farti un’idea della grandezza reale di un immobile, i metri quadrati commerciali sono fondamentali perché ti servono per calcolare il valore dell’immobile sia sulla base del rapporto euro/mq che ‘a corpo’.

È un po’ più chiaro ora? Se vuoi approfondire l’argomento o ti serve una stima per il tuo immobile puoi rivolgerti senza impegno al mio studio, sarò felice di aiutarti.


Correlati

Altri articoli che ti potrebbero interessare
Consulenti immobiliari di fiducia dal 1948