750x500
15 DICEMBRE 2020

Mai più stime approssimative degli immobili

A dicembre l’Agenzia delle Entrate pubblica i valori immobiliari delle compravendite


Disponibile sul sito delle Entrate il servizio che consente di visualizzare i dati e le caratteristiche degli immobili e i prezzi dichiarati nelle compravendite a partire dal 2019


Sei un addetto ai lavori come me e vuoi conoscere i valori delle compravendite nella tua area di interesse, oppure desideri mettere in vendita la tua casa, o acquistarne una?

È finalmente disponibile uno strumento efficace che ti permettere di conoscere i prezzi delle compravendite avvenute sul territorio italiano in base ai dati e alle caratteristiche dell’immobile venduto.

Il servizio fornisce i dati richiesti a partire da una mappa dell’Italia che trovi sulla pagina dell’Agenzia delle Entrate (link qui), dove puoi inserire la località di ricerca. La mappa è disponibile per tutti gli utenti e permette di visualizzare le compravendite portate a termine a partire dal 2019. Io l’ho provata e devo dire che è un tool molto affidabile e facile da consultare.

Come funziona?

Per accedere al servizio è necessario prima registrarsi sul portale dei servizi telematici dell’Agenzia (Entratel/Fisconline) con le proprie credenziali oppure con lo Spid.

Dopodiché bisogna accedere al servizio ‘consultazione valori immobiliari dichiarati’, con il quale si accede a una mappa dove si possono impostare i valori predefiniti relativi ai luoghi di interesse.

Non tutte le aree sono coperte dal motore di ricerca, in quanto la consultazione dei dati può essere effettuata solo nel caso in cui nell'area e nel periodo di interesse selezionati siano avvenute almeno 5 transazioni.

I dati sono visionabili in forma anonima per garantire la privacy dei cittadini, e la scheda di ogni compravendita riporta le principali informazioni contenute negli atti ma senza il diretto collegamento al punto di interesse al quale appartengono queste informazioni. Le informazioni si riferiscono esclusivamente ad atti di compravendita nei quali sono stati trasferiti, per l’intero e a titolo oneroso, diritti di proprietà di unità immobiliari dal 1° gennaio 2019.


Quali dati fornisce il servizio?

Il servizio è di semplice utilizzo e permette di visionare, per ogni atto di compravendita tra quelli individuati nell'ambito territoriale e nel periodo di interesse, il mese e l’anno in cui è stata stipulata la compravendita, la tipologia dell’atto (residenziale, commerciale, produttivo, eccetera), il numero degli immobili transati nell’atto, il corrispettivo dichiarato per il complesso degli immobili in atto, il comune e la zona di ubicazione degli immobili e, per ognuno di essi, la categoria e la consistenza catastale (espressa in vani, metri cubi o metri quadrati a seconda della categoria catastale).

Il servizio è disponibile per le unità immobiliari urbane compravendute situate in tutto il territorio nazionale, ad eccezione di quelle nei comuni delle province autonome di Trento (176 comuni) e Bolzano (116 comuni), del Veneto (4 comuni), della Lombardia (2 comuni) e del Friuli Venezia Giulia (43 comuni) dove vige il sistema dei libri fondiari (o sistema tavolare) per la pubblicità immobiliare.

Correlati

Altri articoli che ti potrebbero interessare
Consulenti immobiliari di fiducia dal 1948