20 FEBBRAIO 2019
Legge di Bilancio 2019 e Cedolare Secca
Hai qualche dubbio sulla nuova legge? Cerchiamo di chiarirli insieme
La nuova legge di bilancio che verrà approvata a breve introduce quella che sembra all’apparenza una bella novità per le aziende: finalmente il regime di cedolare secca, già pensato per gli affitti di case e appartamenti a privati dal 2011, è stato esteso agli affitti di locali commerciali di superficie massima di 600 mq.
Come riporta Il Sole 24 Ore, “i proprietari persone fisiche potranno applicare la cedolare secca al 21% sui canoni derivanti dalla locazione di negozi (categoria catastale C/1) di superficie fino a 600 metri quadrati, ma solo per i contratti stipulati nel 2019 (e sempre che tra le parti non fosse in corso un contratto non scaduto alla data del 15 ottobre 2018, poi interrotto anticipatamente). Sono comprese le pertinenze, la cui superficie non entra nel computo dei 600 mq.”
Cosa dice in pratica questa legge?
Che se sei proprietario di un negozio potrai risparmiare un bel po’ di tasse, mentre se sei un nuovo locatario potrai magare aspirare ad un affitto leggermente più basso di prima.
Parlando però con un amico commercialista mi sorgono alcuni dubbi.
Primo: la legge si applica solo ai contratti stipulati nel 2019. Di conseguenza, se avevi già un contratto in essere non ti è permesso usufruire del nuovo regime di tassazione. Inoltre non puoi nemmeno chiudere il tuo vecchio contratto per riaprirne un altro con lo stesso soggetto (so che ci avevi pensato, ma, ahimè, anche il legislatore).
Secondo: quanti nuovi contratti di questo tipo saranno stipulati nel 2019? Sicuramente meno di quelli già esistenti. Allora io mi chiedo, non sarebbe stato meglio estendere la cedolare secca anche ai vecchi contratti?
Terzo: i locatari di negozi con affitti alti, come quelli nei centri città o nei centri commerciali ne trarranno sicuramente beneficio, mentre per gli altri la differenza in termini di risparmio sarà esigua.
Il mio amico commercialista, che è preparatissimo su queste cose, mi dice che ha tutta l’aria di essere una legge di bilancio per pochi, vista la sua applicabilità a casa molto limitati. Sarà vero?
Insomma, ho molte perplessità su una legge decantata da tutti come vantaggiosa, che però non si sa ancora se verrà prorogata oltre l’anno 2019.
Non mi resta che dire: staremo a vedere gli sviluppi, che ovviamente non esiterò a riportare sul blog!