15 APRILE 2023
I bonus sulla casa in vigore nel 2023
Sono ancora molti i bonus edilizi attivi nel 2023. Vediamo insieme quali sono e in cosa consistono.
Bonus acquisto casa green
Il “bonus casa green” consente di beneficiare di una detrazione del 50% sull’Iva relativa agli acquisti di immobiliari residenziali di classe energetica “A” o “B”. L’agevolazione è divisa in 10 quote a partire dal periodo d’imposta in cui sono state sostenute le spese.
La detrazione riguarda gli acquisti effettuati dal 1 gennaio al 31 dicembre 2023 con fatture emesse nel 2023.
Superbonus 90%
Il superbonus 110% viene inizialmente introdotto nel 2020 ed è sempre stato in continuo cambiamento, soprattutto a causa delle problematiche che ne sono susseguite a causa di truffe e frodi legate al meccanismo della cessione del credito o dello sconto in fattura. Con la nuova legge di bilancio il Governo ha introdotto notevoli modifiche, riducendo il bonus al 90% per i lavori iniziati dal 1° gennaio 2023 la detrazione passa dal 110% al 90% per tutti. Inoltre la detrazione del Superbonus rimane disponibile al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025.
Bonus mobili
Il bonus mobili consiste in una detrazione IRPEF del 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici. Nel 2022 il tetto massimo di spesa era fissato a 10.000 euro, mentre quest’anno scende a 8.000 euro. La detrazione è ripartita in dieci quote annuali di pari importo. Per poter fruire del bonus è necessario indicare le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi 730. Ovviamente, il bonus è fruibile anche qualora voleste optare per la cessione del credito o per lo sconto in fattura. Possono fruire del bonus mobili ed elettrodomestici tutti coloro che sono proprietari di un immobile oggetto di ristrutturazione.
Bonus barriere architettoniche
Il bonus barriere architettoniche è finalizzato ad agevolare tutti coloro che realizzano interventi per superare ed eliminare le barriere architettoniche. Secondo l’informativa sul sito dell’Agenzia Delle Entrate, il bonus è valido per i lavori effettuati dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2025 su edifici già esistenti. La detrazione Irpef è ripartita in 5 quote annuali di pari importo. Come per gli altri bonus, in alternativa alla detrazione Irpef, è possibile scegliere di fruire dello sconto in fattura o della cessione del credito. Il bonus è pari al 75% delle spese sostenute fino a un importo massimo variabile, da 30mila a 50mila euro, a seconda dell’edificio su cui sono eseguiti i lavori.
Bonus prima casa under 36
Il bonus prima casa vuole avvantaggiare i giovani under 36 che acquistano la prima casa. Uno dei requisiti è quello di avere un ISEE non superiore 40.000 euro, e che l’acquisto avvenga entro il 31 dicembre 2023. Tra i vantaggi che il bonus permette di ottenere, ci sono: la copertura massima dell’80% sul mutuo (rischio insolvenza da parte del richiedente), l’esenzione dal pagamento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale, riconoscimento di credito d’imposta pari all’aliquota IVA dell’immobile, e infine l’esenzione dall’imposta sostitutiva per i finanziamenti erogati per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di immobili ad uso abitativo.
Ecobonus 2023
L’ecobonus è un’agevolazione per la riqualificazione energetica, sugli interventi di riqualificazione energetica, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti fotovoltaici e installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici. Per quanto riguarda tale bonus, non ci sono novità rispetto al 2022, rimane invariata la detrazione, che va dal 50% al 65% in base alla tipologia di lavori svolti.
Bonus ristrutturazioni
Prorogato anche nel 2023, il bonus ristrutturazioni è un incentivo per coloro che effettuano lavori di tipo edilizio in un edificio ad uso abitativo. La detrazione è riconosciuta per le spese effettuate entro il 31 dicembre 2024. Come per gli altri bonus, si tratta di una detrazione del 50% sull’IRPEF, fino a massimo 96.000 euro di spesa, per interventi di riqualificazione edilizia, manutenzione straordinaria e ordinaria, e per chi vuole, c’è anche la possibilità di cessione del credito e sconto in fattura.
Bonus verde
Il bonus verde è una detrazione Irpef del 36%, su un massimo di 5.000 euro di spesa (iva inclusa) per ogni unità immobiliare, sulle spese sostenute per gli interventi finalizzati alla sistemazione ed al miglioramento di terrazzi, giardini e in generale, aree verdi di edifici privati (anche condomini).
Bonus idrico
Il bonus idrico è un’agevolazione che consiste in un rimborso fino a 1.000 euro (senza limiti di ISEE) su spese sostenute per interventi di sostituzione dei vasi sanitari in ceramica con nuovi apparecchi a scarico ridotto. È valido per le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022.
Bonus acqua potabile
Il bonus acqua potabile è finalizzato al risparmio idrico e alla riduzione dell’uso della plastica per contenere l’acqua potabile. Il bonus prevede un credito d’imposta del 50% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e/o addizione di anidride carbonica alimentare all’acqua.
Per maggiori informazioni, ti invito a visitare il sito web dell’Agenzia delle Entrate, dove potrai trovare requisiti, condizioni e tetti massimi dei bonus sopra citati.