18 APRILE 2019
Comprare o affittare? Ecco i fattori da valutare!
Una manciata di buoni motivi per scegliere di comprare casa o andare in affitto
A noi italiani, si sa, piace il mattone. Ci piace l’idea di avere pieno potere decisionale su dove abitiamo, possedere il posto in cui abbiamo deciso di vivere, stabilirne chiaramente i confini, chiamarlo ‘nostro’. Ci piace avere una cosa che resista alle intemperie e all’usura (beh, più o meno) e che possiamo chiamare casa anche dopo decenni.
Invece l’affitto è spesso associato alla fase più ‘frivola’ della nostra vita, quando ad esempio frequentiamo l’università o siamo alle prese col primo lavoro in una città diversa da quella in cui siamo cresciuti. Di solito affittiamo una casa tra i 20 e i 30 anni, viviamo con altri coinquilini per abbattere le spese, chiudiamo un occhio sullo stato della casa, subaffittiamo a volte.
La fine di questo periodo provvisorio, quando cioè decidiamo che è ora di diventare grandi, coincide con la ricerca più seria di una casa, da acquistare sia soli sia in previsione di metter su famiglia. Da trentenne quale sono, posso dire che il 99% dei miei amici ha fatto questo ragionamento.
Alcuni di noi hanno comprato casa, altri l’hanno affittata, in entrambi i casi con bene in mente l’idea di farne casa propria.
Dopo questa premessa mi chiederai, Allora compro o affitto?
Entrambe le scelte hanno i loro lati positivi, devi solo capire se si applicano alla tua situazione.
Di solito conviene acquistare se vuoi investire un capitale: se decidi di fare un investimento in un immobile, hai un basso rischio e un rendimento annuo lordo.In questo periodo storico per fortuna le banche sono più propense ad erogare mutui a tassi convenienti - un bell’incoraggiamento per gli indecisi. Le occasioni sul mercato di certo non mancano: con un po’ di ricerca è ancora possibile trovare immobili a prezzi non per forza inaccessibili.Il bisogno di sicurezza e stabilità è la spinta psicologica verso l’acquisto, quella idea di essere diventati grandi e quindi pronti per il grande passo.Non dimentichiamo il desiderio di personalizzare la casa in base alle proprie esigenze e desideri, anche grazie agli incentivi fiscali sulle ristrutturazioni e la riqualificazione energetica (leggi l’articolo sul mio blog per approfondire questo argomento).Ti dovresti orientare verso l’affitto se invece non desideri destinare il tuo intero capitale nell’acquisto di una casa ma lo vuoi impiegare per altri utilizzi o attività.
Andando in affitto ti garantisci una maggiore mobilità potendo così cambiare più facilmente città, quartieri o case.
Basta che ti attieni ai termini di preavviso di recesso previsti dal contratto di locazione stipulato.
Sei sempre certo delle spese mensili che devi sostenere e non devi occuparti di impreviste spese di manutenzione straordinaria che in genere possono essere gravose.
Puoi abitare in case che non potresti permetterti (perché non hai il capitale iniziale o perché non otterresti un mutuo sufficiente).
Che tu voglia comprare o acquistare, lo Studio Mosconi ti viene in aiuto con un sacco di soluzioni. Dai un’occhiata alla sezione annunci o scrivimi un messaggio, sarò felice di aiutarti.