750x500
01 OTTOBRE 2021

Comprare casa all’asta: sì o no?

Mi è capitato qualche volta che dei miei clienti mi chiedessero se fosse sicuro comprare una casa all’asta. Molte perplessità nascono dal fatto che si è interessati ad un immobile appartenuto ad altri e poi espropriatogli contro la loro volontà, e comunque parliamo sempre di una spesa importante in termini economici.

È sicuro dunque comprare una casa all’asta? La mia risposta è , e per varie ragioni.

Trasparenza nello svolgimento

Lo svolgimento delle aste è per definizione trasparente in quanto è vincolato al rispetto di una procedura fissa della quale tutti i potenziali acquirenti sono a conoscenza in anticipo. Questo riduce al minimo la possibilità di corruzione, inquinamento e interferenze delinquenziali nelle vendite.

La gara è aperta a tutti gli interessati che concorrono all’acquisto a parità̀ di condizioni, di trattamento e di regole. Di norma non sono previste posizioni di privilegio o di trattamento preferenziale.

Inoltre, a causa dell’emergenza Covid, è sempre più frequente il ricorso alle aste telematiche, cosa che ha dato un notevole impulso alla trasparenza durante tutto il processo.

Facilità di reperimento delle informazioni

Le aste sono pubblicizzate su quotidiani e siti web. La documentazione che riguarda gli immobili, preventivamente verificata ed eventualmente completata dal notaio incaricato, è a disposizione degli interessati. Questo significa che tutti possono controllare anticipatamente lo stato di fatto e di diritto di ciò che vanno a comprare prima ancora di visitare l’immobile.

Chiarezza dell’informazione

L’asta è una modalità di acquisto chiaro e trasparente poiché la perizia è sempre visionabile sia nel caso in cui tu sia seguito da un consulente aste, sia nel caso in cui stia affrontando l’asta in totale autonomia.

La perizia è la ‘fotografia’ dello stato di fatto e delle condizioni dell’immobile, ed è disponibile per la consultazione presso la cancelleria del tribunale o presso lo studio del professionista incaricato.

Inoltre, se l’asta immobiliare è pubblicizzata su siti internet dedicati può essere consultata anche online, insieme all’avviso d’asta. Ovviamente si tratta di un documento ufficiale altamente tecnico redatto da un architetto, da un ingegnere o da un geometra e di non facile interpretazione.

Questo è uno dei motivi che spinge sempre più frequentemente chi vuole partecipare ad un’asta immobiliare ad abbandonare l’idea di procedere in modalità fai da te per affidarsi ad un consulente aste professionista che possa seguirlo sia nella ricerca dell’immobile che nell’analisi dettagliata della perizia, per un acquisto in totale trasparenza e sicurezza.



In conclusione, sono convinta che l’acquisto tramite asta immobiliare sia un acquisto sicuro al pari di un acquisto sul mercato libero e lo dimostrano i numeri in crescita esponenziale degli acquirenti in asta.

Se vuoi approfondire l’argomento aste o hai bisogno di un consulente al riguardo non esitare a contattarmi, sarò lieta di aiutarti.

Correlati

Altri articoli che ti potrebbero interessare
Consulenti immobiliari di fiducia dal 1948