750x500
20 GENNAIO 2023

Classe energetica, con la nuova direttiva Ue in Italia il 74% degli immobili è fuorilegge

La direttiva

La classe energetica degli edifici in tutta Europa dovrà migliorare drasticamente nei prossimi anni. La nuova direttiva Ue sull’efficienza energetica stabilisce che entro il 2030 gli immobili del Vecchio Continente che sono ancora in classe F o addirittura in classe G dovranno essere ristrutturati per portarli almeno in classe E. Ma si tratta solo del primo passo, perché entro il 2050 tutti gli edifici andranno via via ristrutturati, e portati a emissione zero. Un traguardo che ha già suscitato non poche polemiche anche in Italia, uno dei Paesi dove il patrimonio edilizio è più antico.

Secondo l'Ance, l'Associazione Nazionale dei Costruttori Edili, dei 12,2 milioni di edifici residenziali presenti nel nostro Paese oltre 9 milioni (cioè il 74%) non rientrano nelle performance energetiche indicate dalla direttiva, e soprattutto sarà molto difficile farli rientrare visti i tempi brevi previsti: ristrutturare 9 milioni di edifici in 7 anni si prospetta come un’impresa impossibile.

Le Classi Energetiche

Le classi energetiche sono 10, e vanno dalla G, il livello più basso, alla A4, quello migliore. Ogni classe è definita da un intervallo di consumo misurato in kWh/m2 anno, indicato a livello europeo con la sigla EPgl.

Classe A4: minore o uguale a 0,40 EPgl

Classe A3: maggiore di 0,40 EPgl e minore o uguale a 0,60 EPgl

Classe A2: maggiore di 0,60 EPgl e minore o uguale a 0,80 EPgl

Classe A1: maggiore di 0,80 EPgl e minore o uguale a 1,00 EPgl

Classe B: maggiore di 1,00 EPgl e minore o uguale a 1,20 EPgl

Classe C: maggiore di 1,20 EPgl e minore o uguale a 1,50 EPgl

Classe D: maggiore di 1,50 EPgl e minore o uguale a 2,00 EPgl

Classe E: maggiore di 2,00 EPgl e minore o uguale a 2,60 EPgl

Classe F: maggiore di 2,60 EPgl e minore o uguale a 3,50 EPgl

Classe G: maggiore di 3,50 EPgl

Per conoscere il consumo ipotetico annuo per riscaldare e rinfrescare la propria casa è quindi necessario moltiplicare i metri quadri dell'abitazione per l'indice EPgl.


Il miglioramento di classe

Migliorare la classe energetica di un edificio è sicuramente possibile, ma per farlo sono necessari interventi importanti: per ‘saltare’ da una classe energetica a quella superiore, infatti, è necessario migliorare del 25% circa l'efficienza energetica del proprio appartamento. E così per ogni salto successivo: ogni classe consuma circa il 25% di energia in meno di quella che la segue.

Entro il 2030 dovranno essere portati almeno in classe E gli immobili in classe F e in classe G. Successivamente, entro il 2023 andranno portati almeno in classe D gli edifici in classe E. Entro il 2040, poi, andranno efficientati tutti gli edifici in classe D. E infine, entro il 2050, tutti gli edifici d'Europa dovranno essere a emissioni zero.

Le disposizioni contenute nella direttiva non sono comunque ancora definitive, perché vanno approvate dal Parlamento europeo. Una volta superato questo scoglio, la direttiva dovrà essere recepita dai singoli Stati membri, che dovranno quindi mettere mano anche a tutte le regolamentazioni edilizie.

L'approdo al Parlamento Ue della direttiva ha sollevato parecchie polemiche. E anche in Italia Confedilizia sottolinea che "se la proposta di direttiva non dovesse essere modificata nella parte relativa alle tempistiche e alle classi energetiche, dovranno essere ristrutturati in pochi anni milioni di edifici residenziali. Senza considerare che in moltissimi casi gli interventi richiesti non saranno neppure materialmente realizzabili, per via delle particolari caratteristiche degli immobili interessati. Inoltre, i tempi ridottissimi determineranno una tensione senza precedenti sul mercato, con aumento spropositato dei prezzi, impossibilità a trovare materie prime, ponteggi, manodopera qualificata, ditte specializzate, professionisti ecc". E anche l'Ance chiede al governo "un sistema strutturato di incentivi statali mirati e stabili" per intervenire.

Correlati

Altri articoli che ti potrebbero interessare
Consulenti immobiliari di fiducia dal 1948