750x500
01 FEBBRAIO 2019

Casa vacanze - i tanti motivi per acquistarla

Casa vacanze: sogno o realtà?

Quante volte hai trascorso un weekend o le vacanze estive nella casa vacanza di amici e quante volte hai pensato “quanto mi piacerebbe una seconda casa proprio qui”? Come darti torto? La casa vacanza è un sogno per molti e diversi sono i motivi per orientarsi verso l’acquisto di una proprietà. Il motivo principale è l’amore per una località di vacanza e il desiderio di tornarci spesso, sia essa in montagna, al mare o al lago.

Ma quali sono i pro e i contro di una seconda casa?

Pro e contro? Solo pro!

La seconda casa ti permette una grande comodità: non dover programmare in anticipo le date di partenza o la durata della tua vacanza! Infatti, ti evita estenuanti ricerche di alloggi online e le eventuali spese dell’agenzia di viaggi, oltre a darti la massima libertà per quanto riguarda gli orari di arrivo e partenza (io odio profondamente il check-out entro le 10, voi no?!). Le vacanze obbligate da sabato a sabato — un vero incubo se ci si deve mettere al volante in autostrada — in questo modo saranno solo un lontano ricordo.

Inoltre, puoi passare un numero illimitato di weekend al mare o in montagna senza dover ogni volta pagare una follia in camere di hotel o in bed&breakfast. Il grande pregio della casa vacanza è infatti proprio quello di abbattere i costi di soggiorno — pasti e pernottamento in primis. Sia per una coppia che per una famiglia, ecco la possibilità di essere svincolati da orari sui pasti, potendo mangiare a casa e risparmiando, o al contrario poter provare ogni giorno un ristorante diverso: insomma, la casa vacanza secondo me ha davvero un sacco di vantaggi!

 

Quali fattori valutare?

Ma quando è realmente il caso di valutare l’acquisto di una seconda casa? Chiediti quanto tempo hai intenzione di trascorrerci durante l’anno: se la risposta è “due o tre settimane”, allora forse non è la soluzione che fa per te — in questo caso l’hotel si rivelerebbe più conveniente. La chiave, infatti, sta proprio nell’individuare la frequenza con cui la sfrutterai.

Se vuoi godere al massimo della tua seconda casa dovrai tenere in conto anche questi fattori: il tempo, i costi e la difficoltà che impieghi a raggiungerla. In concreto, se abiti nel nord Italia, ti consiglio di investire in una casa in montagna nelle Alpi/Dolomiti… e non in Colorado! Lo stesso discorso ovviamente vale anche se preferisci il mare: meglio orientarsi sulle coste mediterranee (viva i traghetti e i voli low-cost!) piuttosto che comprare una casa ai Caraibi o in Thailandia.

Se adesso sei ancora più convinto, il prossimo step è dare un’occhiata alle soluzioni che ho già selezionato sul mio sito — oppure contattami direttamente e troveremo insieme la casa vacanza che fa per te.

A presto!

Correlati

Altri articoli che ti potrebbero interessare
Consulenti immobiliari di fiducia dal 1948