750x500
18 NOVEMBRE 2019

Caloriferi e radiatori che arredano

Da oggetto funzionale a complemento d’arredo il passo è breve: storia felice del termosifone

Imprescindibile dove non c’è il riscaldamento a pavimento, il termosifone fino a un decennio fa era mera incombenza dell’idraulico, che si occupava al posto tuo di installare, certo, l’apparecchio, ma di sceglierne anche modello e colore. Unica regola? Mimetizzare il termoarredo il più possibile in modo che sparisse sullo sfondo della parete o dietro un copricalorifero.

Nel mio ultimo articolo ti parlavo di come riscaldare in maniera efficiente la tua casa con i caloriferi, e questo mi ha fatto venire voglia di approfondire il tema dal punto di vista dell’interior decoration.

Negli ultimi anni la moda è cambiata e il termosifone, sempre inteso come apparecchio dalle alte performance tecnologiche, si è trasformato in un oggetto di design che da personalità all’ambiente al pari di un quadro o un bel mobile.

Designer emergenti e affermati si dedicano sempre di più alla sua produzione, con l’istituzione di premi ad hoc come ad esempio il Design Warm Contest lanciato nel 2017 dall’azienda italiana Scirocco H o il premio ArteLaguna.


Proprio i vincitori di questi premi rivelano le tendenze per il 2019: termosifoni che si trasformano e diventano scaldasalviette (Offset di Libero Rutilo), o termoarredi elettrici e freestanding che sembrano ma effettivamente sono lampade scaldanti (Blow di Mattia Dellepiane e Matteo Tagliabue del Politecnico di Milano).


Altre tendenze che non passano inosservate e vengono scelte senza timore di osare troppo:

Donut di Scirocco H, in versione idraulica, ha due tubi circolari in acciaio ad alta resistenza, e si può scegliere la finitura e il colore.

Si chiama Scaletta ed è la scala riscaldante di Elisa Giovannoni per Tubes Radiatori. In produzione dal 2014 è ancora estremamente di tendenza e shabby al punto giusto.


Sempre di Tubes Radiatori è il termosifone modulare Add-On, una vera e propria parete divisoria scaldante ad alto impatto decorativo.

Harp di Deltacalor ricorda effettivamente un’arpa con le sue sinuose alette riscaldanti che ne fanno un calorifero elegante adatto a soggiorni e bagni preziosi.

Roads di Cordivari abbina design e superefficienza in un rivestimento dallo stile decisamente industriale.

Ora è solo tempo di lasciarli ispirare... Se sei sul punto di arredare casa e hai bisogno di una consulenza non aspettare oltre,  puoi contattarci senza impegno.


Correlati

Altri articoli che ti potrebbero interessare
Consulenti immobiliari di fiducia dal 1948