750x500
08 GENNAIO 2020

Bonus ristrutturazioni confermato per tutto il 2020

La nuova Legge di Bilancio conferma le detrazioni fiscali per chi ristruttura un immobile


Buone notizie per chi con l’anno nuovo è intenzionato a ristrutturare casa: fino al 31 dicembre 2020 potrà accedere ad un rimborso Irpef del 50 per cento per le spese sostenute fino ad un massimo di 96.000 euro.

Hai capito bene, il bonus ristrutturazioni si protrae per un altro anno alle stesse condizioni e per gli stessi casi previsti dalla Legge di Bilancio per il 2019 (ne parlo qui).

Non ci sono particolari novità circa i lavori ammessi ed i limiti per poter beneficiare del bonus ristrutturazioni, anche se ulteriori novità potrebbero essere pubblicate con l’approvazione definitiva della Legge di Bilancio.

Per capire per quali lavori spetta il bonus ristrutturazioni 2020 è necessario sempre fare riferimento alla guida dell’Agenzia delle Entrate, che distingue le spese ammesse per gli interventi in condominio e su edifici singoli.


Nel dettaglio, la detrazione del 50% spetta per:


1. lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia effettuati su parti comuni di edifici residenziali, cioè su condomini (interventi indicati alle lettere a), b), c) e d) dell’articolo 3 del Dpr 380/2001);

2. interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia effettuati su singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali e pertinenze (interventi elencati alle lettere b), c) e d) dell’articolo 3 del Dpr 380/2001).

Alcuni esempi di lavori di manutenzione ordinaria per cui è riconosciuto il bonus ristrutturazioni sono:

• installazione di ascensori e scale di sicurezza

• realizzazione e miglioramento dei servizi igienici

• sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande e con modifica di materiale o tipologia di infisso

• rifacimento di scale e rampe

• interventi finalizzati al risparmio energetico

• recinzione dell’area privata

• costruzione di scale interne.

È confermato anche il bonus verde per i lavori di ristrutturazione di giardini e spazi verdi di balconi e terrazzi condominiali e privati. Anche qui il limite di spesa non cambia ed è fissato a 5.000 euro, dal quale si può detrarre il 36%.


Se sei incerto sul da farsi sappi che questo è il momento giusto per ristrutturare o più semplicemente eseguire quei ‘piccoli lavori’ nel tuo appartamento o giardino che avevi in mente da tempo e non hai mai intrapreso per paura del costo.


Correlati

Altri articoli che ti potrebbero interessare
Consulenti immobiliari di fiducia dal 1948