04 NOVEMBRE 2021
Affitto e inquilini: è aperto il Bando contributo affitti per l’anno 2020
Buone notizie per i conduttori che hanno pagato l’affitto nel 2020: è appena stato istituito infatti il ‘Fondo nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione’ (FSA) al fine di assicurare un sostegno economico alle famiglie in difficoltà nel pagamento del canone di locazione.
Dal 2 al 30 novembre 2021 tutti i cittadini italiani, e quindi anche i residenti nel comune di Verona e in Veneto, hanno diritto ad un contributo per il pagamento del canone di locazione risultate da un contratto di affitto regolarmente registrato.
Quali sono i requisiti?
Se, ad esempio, paghi l’affitto e risiedi nel comune di Verona, i requisiti da rispettare sono i seguenti:
· Il contratto di affitto, relativo all'anno 2020 per il quale si chiede il contributo, deve riferirsi ad alloggi nella Regione del Veneto e occupati dal richiedente e dai componenti il suo nucleo familiare a titolo di residenza principale o esclusiva nel Comune di Verona.
· Il richiedente deve essere residente nel Comune di Verona e intestatario del contratto di locazione.
· Sono esclusi gli alloggi di edilizia residenziale pubblica o a canone agevolato concesso da altri enti in base alla situazione economica.
Come si fa la domanda?
La domanda potrà essere presentata dal 2 novembre 2021 al 30 novembre 2021 in autonomia tramite Smartphone, tablet o PC accedendo all’indirizzo web
https://veneto.welfaregov.it/landing_pages/fsa21/index.html
Per informazioni e indicazioni sulla compilazione della domanda è possibile consultare la guida alla compilazione presente sul portale del bando.
È opportuno che chi richiede il contributo, per evitare errori e le conseguenti sanzioni civili e penali, compili la domanda sul Portale regionale avendo a portata di mano la seguente documentazione o i seguenti dati:
- credenziali SPID o tessera sanitaria;
- contratto di locazione registrato;
- bollettini dei canoni e delle spese condominiali e di riscaldamento corrisposti nel 2020;
- se il richiedente è extracomunitario, permesso, carta di soggiorno o ricevuta della richiesta di rinnovo;
- importo dei contributi percepiti nell’anno 2020 per sostegno affitto;
- importo della detrazione fiscale riguardante l’affitto nella dichiarazione dei redditi 2020.
La guida online non è troppo chiara? Scrivimi un messaggio o mandami un’email, sarò felice di aiutarti.